Alberi maestri

- Questo evento è passato.

7 Agosto 2022
Alberi maestri
Info
Sono previsti 4 turni: 10, 10.30, 17 e 17.30
Il biglietto d’ingresso (tariffa unica 5 euro) è acquistabile online o presso la biglietteria di Operaestate festival (attiva dal lunedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18, il sabato dalle 10 alle 13 – telefono 0424 524214).
L’ingresso è gratuito, su prenotazione (fino ad esaurimento dei posti disponibili), per alcune categorie: residenti nel Comune di Castelfranco; bambini fino a 5 anni; studenti e personale Unipd; persone con disabilità e accompagnatore; giornalisti; guide turistiche. Il diritto alla gratuità verrà verificato in biglietteria al momento dell’ingresso. Per prenotare il posto gratuito è necessario utilizzare il form disponibile alla fine della pagina.
L’evento si svolgerà all’aperto e prevede un percorso itinerante all’interno del parco. È consigliabile munirsi di repellente antizanzare.
Ingresso
Da Borgo Treviso, 48
Alberi maestri è una performance itinerante tout public alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante, principio e metafora della vita stessa. Un cammino d’incontro con il mondo vegetale, con la sua stupefacente esistenza, la sua complessità e la sua incredibile capacità di agire in rete, di affrontare traumi e aggressioni. Un’intensa esperienza sonora, poetica e visiva attraverso un viaggio, collettivo e individuale al tempo stesso, in cui si incontrano l’universo umano e quello arboreo.
In Alberi maestri parola, suono, cammino, attraversamento, installazioni e contatto si fondono in un percorso sensoriale attraverso un cammino che varia a seconda del paesaggio. Il pubblico seguirà delle guide in un percorso che lo condurrà progressivamente fuori dal contesto in cui è abituato a vivere, passando per zone dove diversi livelli di compresenza tra uomini e piante sono possibili.
Composizione nello spazio: Michele Losi
Drammaturgia: Sofia Bolognini, Michele Losi
Costumi: Stefania Coretti
Suono: Luca Maria Baldini, Diego Dioguardi
In scena in alternanza: Stefano Pirovano, Benedetta Brambilla, Liliana Benini, Sofia Bolognini, Noemi Bresciani, Arianna Losi, Michele Losi
Un progetto di: Pleiadi, Campsirago Residenza
In collaborazione con The International Academy for Natural Arts (NL)
Campsirago Residenza è un centro di ricerca e produzione teatrale con esperienza ventennale, riconosciuto dal MIBACT e da Regione Lombardia come ente teatrale d’eccellenza nell’ambito dell’infanzia e della gioventù, nella promozione alla lettura e nel teatro nella natura. Il legame con la natura rappresenta un elemento imprescindibile della ricerca artistica in residenza ed è il cuore del festival delle Esperidi e di spettacoli di Teatro nel paesaggio, teatro ragazzi e per la primissima infanzia prodotti dalla residenza.
Foto di copertina: Alvise Crovato
Informazioni: 049 827 3939 (numero attivo dalle 9 alle 17, tutti i giorni, sabato e domenica compresi).