Concerto di Enrico Malatesta e performance sonora di Attila Faravelli
- Questo evento è passato.
23 Ottobre 2022
Concerto di Enrico Malatesta e performance sonora di Attila Faravelli
Info
L’evento, su prenotazione, è compreso nel biglietto d’ingresso
Ingresso
Da Borgo Treviso, 48
Scarica la locandina (PDF)
Ore 17.00
Enrico Malatesta
Éliane Radigue, Occam Ocean – Occam XXVI
Concerto (45 minuti)
Enrico Malatesta presenta un’indagine sul lavoro e la poetica musicale della nota compositrice francese Éliane Radigue, con un’opera creata attraverso un intimo processo di trasmissione diretta e di condivisione di precetti di estetica e intensità musicale. Partendo dalla lunga esperienza con gli strumenti elettronici, Radigue approda ad una musica per strumenti acustici dal carattere fortemente spirituale ed emotivo che riesce a trasportare l’ascoltatore verso un altrove reso vitale dal movimento perpetuo e cangiante del puro suono.
Attila Faravelli
Diffusione di field recording monoaurali
Performance sonora (45 minuti)
Dal 2017 Attila Faravelli cattura field recording in mono, che diffonde poi con un solo altoparlante. Lo stesso registratore a nastro viene usato sia in fase di registrazione che di riproduzione. In assenza del senso artificiale di spazio prodotto dalla stereofonia, l’ascolto si rivolge direttamente alla tessitura materiale grezza del suono registrato, nonché alla risposta acustica dell’altoparlante e dello spazio specifico in cui la diffusione viene effettuata.
Attila Faravelli è un sound artist e musicista elettroacustico italiano. Nella sua pratica – che comprende field recording, performance, workshop e design – esplora il coinvolgimento materiale con il mondo che ci circonda. Il suo lavoro è stato presentato in vari festival e istituzioni in Europa, Stati Uniti, Cina e Corea del Sud. Ha collaborato, tra gli altri, con Armin Linke, Rossella Biscotti, Riccardo Giacconi, Kamal Aljafari, Gürcan Keltek, Teatro Valdoca e Mariangela Gualtieri. Fa parte del collettivo di ricerca sonora Standards di Milano. È fondatore e curatore del progetto Aural Tools, una serie di semplici oggetti per documentare i processi materiali e concettuali della pratica di produzione sonora di specifici musicisti.
Enrico Malatesta è un percussionista attivo in ambiti sperimentali di ricerca posti tra musica earti performative; la sua pratica esplora le relazioni tra suono, spazio e movimento conparticolare attenzione alle modalità di ascolto, alle affordances degli strumenti e al poliritmo, inteso come definizione di informazioni multiple attraverso un approccio ecologico e sostenibile all’atto percussivo. Presenta il suo lavoro in tutta Europa, Brasile, Corea del Sud, Giappone, Nord America e Russia, partecipando a prestigiosi festival di musica contemporanea e arti performative e prendendo parte a progetti di residenza artistica per la produzione e la ricerca musicale. Docente presso Accademia di Belle Arti di Bologna, collabora inoltre dal 2015 con IUAV – Università di Venezia e, nel 2019, con ERT – Emilia-Romagna Teatro Fondazione pe ril corso Dramaturg Internazionale. Tra le collaborazioni professionali in ambiti di Teatro, Danza e Arti performative si ricordano Mariangela Gualtieri e Teatro Valdoca (dal 2007), Societas /Chiara Guidi, Orthographe e Cristina Kristal Rizzo. Dal 2018 lavora a composizioni soliste per percussioni che richiedono un alto livello di interpretazione critica e collabora tra gli altri con Éliane Radigue, Jakob Ullmann , Michael Pisaro e Peter Ablinger.
Informazioni: 049 827 3939 (numero attivo dalle 9 alle 17, tutti i giorni, sabato e domenica compresi).