Il Veneto legge 2021. Maratona di lettura

- Questo evento è passato.

26 Settembre 2021 ore 10:00 - 19:00
Il Veneto legge 2021. Maratona di lettura
Info
L’ingresso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di certificazioni verdi Covid-19, secondo quanto previsto dal d.l. 105/2021. Restano esclusi dall’obbligo i minori di 12 anni e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Biglietto
La partecipazione agli eventi è gratuita, con prenotazione obbligatoria. I prenotati alle attività avranno accesso gratuito a Villa Parco Bolasco.
Per prenotazioni: 0423 735690 / info@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
Ingresso
Ingresso Villa: Borgo Treviso 48. Ingresso Parco: via Ospedale.
Leggi il programma.
Il Veneto legge in collaborazione con l’Università di Padova propone domenica 26 settembre la Maratona di lettura.
Una giornata di attività per lettrici e lettori di tutte le età, tra appuntamenti per bambini e ragazzi, videoletture, letture animate, dialoghi e il concerto del quartetto “Agostino Steffani”.
IL PROGRAMMA
UN MARE DI EMOZIONI
Ore 10.30 – su prenotazione
Letture e atelier artistico espressivo per promuovere una cultura del rispetto dell’ambiente marino.
A cura di Sabina Italiano dell’Associazione Barchetta Blu. Età: 6-10 anni.
Evento realizzato nell’ambito dell’iniziativa STORIE A PIEDI CORTI e LUNGHI – Leggimi una storia lungo il Sentiero degli Ezzelini.
STORIE E RIME D’ACQUA
Dalle ore 10 alle ore 19. Videoletture a cura delle associazioni e sottoscrittori del Patto per la lettura Città di Castelfranco Veneto.
Dalle ore 15.30. Letture animate in videoconferenza dedicate agli anziani ospiti del Centro Residenziale per Anziani “D. Sartor” a cura degli studenti del Liceo Ginnasio Statale Giorgione.
LA MEMORIA DELL’ACQUA. Dialoghi con scrittori, studiosi e scienziati sul tema del cambiamento climatico.
Ore 15 – su prenotazione
CARLO BARBANTE. Direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR e Professore Ordinario all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Troppo tardi per i 2° C? Dall’Accordo di Parigi al clima di domani
VINCENZO D’AGOSTINO. Direttore TESAF Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali Università degli Studi di Padova
Miglioriamo goccia a goccia la resilienza all’acqua del nostro territorio
MAURO VAROTTO. Professore Associato Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità – DISSGEA, Università degli Studi di Padova
Acqua dolce che cala, acqua salata che cresce: viaggio nell’Italia dell’Antropocene
ELISA COZZARINI. Giornalista e scrittrice
Radici liquide. Un viaggio inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini
CONCERTO QUARTETTO “Agostino Steffani”
Ore 18 – su prenotazione
Marta Zambon, Marco Sanson, violini
Elisa Marchetto, viola
Riccardo Baldizzi, violoncello
Georg Friedrich Handel (1685 – 1759):
Water Music HMV 348: Suite n. 1
(trascrizione per Quartetto d’archi)
In collaborazione con Conservatorio “Agostino Steffani” – Castelfranco Veneto
Informazioni: 049 827 3939 (numero attivo dalle 9 alle 17, tutti i giorni, sabato e domenica compresi).