MMXX. Il ventennale della compagnia teatrale Anagoor
- Questo evento è passato.
9 Settembre 2020 - 13 Settembre 2020
MMXX. Il ventennale della compagnia teatrale Anagoor
Info
L’evento si tiene all’aperto.
Biglietto
Gratuito su prenotazione.
Ingresso
Da Borgo Treviso 43.
Sfoglia il programma di sala.
Continua l’apertura straordinaria del complesso di Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto, diventato in questi giorni il centro di irradiazione del festival Anagoor MMXX. Una festa tra noi e i giorni, l’iniziativa con cui la compagnia fondata da Simone Derai e Paola Dallan festeggia i vent’anni di attività.
Dopo giorni di attenta partecipazione da parte del pubblico, la manifestazione prosegue con un weekend di apertura gratuita del giardino storico di Villa Parco Bolasco. Sabato 12 e domenica 13 settembre, dalle 10 alle 19, il Parco è visitabile, su prenotazione (049 827 3939), con più turni di visita guidata per accogliere ancora una volta e accompagnare il pubblico alla scoperta dello splendido complesso ottocentesco situato nel cuore di Castelfranco.
Nelle stesse giornate il festival MMXX raddoppia la sua proposta seguendo gli orari di apertura del Parco con le due installazioni MMXX Listening e Catalogo delle lingue morte, a programmazione continua, e con la performance Kindertotenlieder, a ingresso libero fino a esaurimento posti. Il programma continua sabato 12 settembre, alle 21, con il viaggio per immagini Mephistopheles eine Grand Tour e domenica 13 settembre, alle 18.30, con Liber Secundus / Ilio brucia, lo spettacolo storico che Anagoor ha dedicato a Virgilio e al secondo libro dell’Eneide.
L’ingresso al giardino storico di Villa Parco Bolasco nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 settembre sarà gratuito per tutti (residenti e non). L’ingresso avviene su prenotazione, effettuabile attraverso il numero 049.8273939 (il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9 alle 17, sabato e domenica compresi).
È richiesto il pagamento (3 euro a persona) del solo servizio aggiuntivo di visita guidata in partenza per gruppi di max. 20 persone alle 11, 11.30, 15, 15.30, 17 e 17.30.
Profilo
La compagnia Anagoor è fondata da Simone Derai e Paola Dallan a Castelfranco Veneto nel 2000, configurandosi fin da subito come un esperimento di collettività. Oggi alla direzione di Simone Derai e Marco Menegoni si affiancano le presenze costanti di Patrizia Vercesi, Mauro Martinuz e Giulio Favotto, Monica Tonietto, Gayané Movsisyan, Massimo Simonetto mentre continuano a unirsi artisti e professionisti che ne arricchiscono il percorso e ne rimarcano la natura di collettivo. Laboratorio continuo, aperto a professionisti e neofiti, Anagoor è l’alveo di una creazione aperta alla città e alle sue diverse generazioni, dove, in un tentativo strenuo di generare un’arte teatrale della polis, non trovano soluzione di continuità l’azione pedagogica nelle scuole, l’intervento sul territorio, il richiamo alla comunità, le produzioni della compagnia. Il teatro di Anagoor risponde a un’estetica iconica che precipita in diversi formati finali dove performing art, filosofia, letteratura e scena ipermediale entrano in dialogo, pretendendo tuttavia, con forza e in virtù della natura di quest’arte, di rimanere teatro. Dal 2008 Anagoor ha la sua sede nella campagna trevigiana, presso La Conigliera, allevamento cunicolo convertito in atelier e dal 2010 fa parte del progetto Fies Factory di Centrale Fies – art work space. Michele Mele e Annalisa Grisi completano il team seguendo management e curatela del progetto artistico.
Informazioni: 049 827 3939 (numero attivo dalle 9 alle 17, tutti i giorni, sabato e domenica compresi).