IN EQUILIBRIO. Esperienze di natura e salute unica a Villa Parco Bolasco


19 Ottobre
IN EQUILIBRIO. Esperienze di natura e salute unica a Villa Parco Bolasco
Informazioni
L’ingresso a Villa Parco Bolasco e la partecipazione alle attività sono gratuiti.
L’evento è garantito anche in caso di maltempo.
Ingresso
Dal Parco: via Ospedale (accanto al Centro anziani Sartor)
Dalla Villa: Borgo Treviso, 48
Castelfranco Veneto (TV)
Prenotazioni disponibili a partire da martedì 7 ottobre.
Domenica 19 ottobre dalle 10 alle 18 vi aspetta IN EQUILIBRIO. Esperienze di natura e salute unica a Villa Parco Bolasco: una giornata tra scienza, natura e divulgazione per esplorare i legami tra la nostra salute e quella del pianeta da diversi punti di vista. E scoprire come la ricerca accademica può contribuire al benessere di tutte e tutti.
Un programma di attività ed esperienze da vivere negli spazi della Villa e del Parco, accompagnati da ricercatrici e ricercatori dell’Università e da guide naturalistiche: una tavola rotonda multidisciplinare sulla salute unica, passeggiate guidate tra gli alberi monumentali del Parco, visite alla scoperta della Villa, mostre fotografiche, esperienze e info point dedicati a progetti di ricerca innovativi sui temi della salute unica.
La giornata è promossa dal Dipartimento TESAF e da Villa Parco Bolasco dell’Università di Padova ed è uno degli eventi del Progetto RINASCO – Rigenerare Insieme Natura, Ambiente, Salute COnsapevolmente promosso da sei Dipartimenti dell’Università di Padova.
PROGRAMMA
11 – 12:30 |
La salute del pianeta, la nostra salute
tavola rotonda su prenotazione
Un dialogo a più voci in cui docenti di Medicina, Medici veterinaria, Agronomia e Scienze forestali dell’Università di Padova esplorano i temi della salute unica da diversi punti di vista, per scoprire come la ricerca accademica possa contribuire concretamente al benessere dell’ambiente, degli animali e degli esseri umani.
Intervengono: prof. Vincenzo D’Agostino, prof.ssa Elena Pisani, prof.ssa Laura Secco – Dipartimento TESAF, prof.ssa Anna Panozzo – Dipartimento DAFNAE, prof.ssa Maria Luisa Menandro – Dipartimento MAPS, dott. Leonardo Rigon – Dipartimento DNS, prof. Matteo Martinato – Dipartimento DSCTV, prof.ssa Lucia Bailoni – Dipartimento BCA
Modera: Chiara Di Benedetto (Studio Bleu)
Esperienze, visite guidate e laboratori su prenotazione
10 | 16
Vita in Villa. Dai Revedin ai Bolasco | visita guidata
A cura della dott.ssa Cristina Busatto (TESAF) e della dott.ssa Chiara Marin (CAM)
11 | 11:30 | 15 | 16:30
Visite guidate a Villa Parco Bolasco
A cura delle guide naturalistiche dell’Orto botanico dell’Università di Padova
14:30 | 15:30
I giganti della Biodiversità | passeggiata guidata tra gli alberi monumentali del Parco
prof. Thomas Campagnaro (TESAF)
15 | 15:30 | 16 | 16:30
Anatomia del legno | visite al laboratorio
prof.ssa Michela Zanetti (TESAF), prof.ssa Tiziana Urso (TESAF)
Durante tutta la giornata sarà possibile sperimentare il nuovo percorso sonoro sulla salute unica della web app di Villa Parco Bolasco
Info point, proiezioni, mostre
- Info point del Progetto RINASCO. Sei Dipartimenti per una salute unica
- Salute al polso: oltre il contapassi. Punto di monitoraggio con smart-watch
- Città intelligenti al servizio del benessere. Info point ed esperienze interattive del Progetto VARCITIES
- Esposizione poster scientifici su legno e sulla salute in natura
- Esposizioni fotografiche Le ferite aperte delle foreste + There is no calm after the storm
- Proiezione docu-film Dalla Villa alla città
L’evento IN EQUILIBRIO. Esperienze di natura e salute unica a Villa Parco Bolasco è promosso dal Dipartimento TESAF e da Villa Parco Bolasco dell’Università di Padova.
L’evento si inserisce nella cornice del Progetto RINASCO, finanziato dal Bando per la presentazione di Progetti di Terza Missione – anno 2024 dell’Università degli Studi di Padova, realizzato dai Dipartimenti BCA – Biomedicina Comparata e Alimentazione, MAPS – Medicina Animale Produzioni e Salute, TESAF – Territorio e Sistemi Agro – Forestali, DAFNAE – Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali e Ambiente, DSCTV – Scienze Cardio – Toraco Vascolari e Sanità Pubblica, DNS – Neuroscienze
Informazioni: 049 827 3939 (numero attivo dalle 9 alle 17, tutti i giorni, sabato e domenica compresi).