Avi Avital & Venice Baroque Orchestra in concerto

- Questo evento è passato.

27 Giugno
Avi Avital & Venice Baroque Orchestra in concerto
Info
Sono disponibili due turni: ore 18 e ore 21. Ciascun turno ha una durata di 60 minuti. L’accesso all’evento non consente la visita del Parco.
Biglietto
Il biglietto (intero 10 euro; ridotto 5 euro per minori di 26 anni e over 65) è acquistabile presso la biglietteria di Villa Parco Bolasco il giorno dell’evento, a partire dalle 17, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso
L’ingresso è consentito solo da Borgo Treviso, 48
In occasione dell’uscita del loro nuovo album Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, solista Avi Avital al mandolino (Deutsche Grammophon), registrato presso la Sala delle Feste di Villa Parco Bolasco, l’ensemble barocco Venice Baroque Orchestra propone un concerto, assieme al mandolinista Avi Avital, dedicato ai sonetti de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.
Nell’anno in cui ricorre il terzo centenario dalla pubblicazione delle celebri composizioni, avvenuta ad Amsterdam nel 1725 all’interno di un più ampio ciclo di concerti intitolato “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”, la Venice Baroque Orchestra presenta un’esecuzione del tutto originale de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, grazie anche alla presenza di Avi Avital, attualmente il mandolinista più celebre al mondo.
Avi Avital, mandolino
La Venice Baroque Orchestra si compone di 8 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 1 basso, 1 liuto
Venice Baroque Orchestra è un ensemble barocco fondato nel 1997 dal clavicembalista e studioso Andrea Marcon in collaborazione con l’Accademia di San Rocco, ed è impegnato nella riscoperta di capolavori dimenticati di compositori barocchi italiani e veneziani del XVII e XVIII secolo. È considerato uno degli ensemble di riferimento a livello internazionale per l’esecuzione su strumenti originali, un’eccellenza assoluta nel panorama dell’esecuzione storicamente informata, ed è apprezzato per il suono brillante e l’autenticità interpretativa. Grazie anche alla sua intensa attività discografica, il suo lavoro è stato premiato con importanti riconoscimenti, tra cui il Diapason d’Or e l’Edison Award, ed è stato protagonista di numerose produzioni televisive e documentari trasmessi in tutto il mondo.
Ha partecipato a prestigiosi festival e teatri a livello internazionale, tra cui il Festival di Dresda, il Festival di Istanbul e il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, consolidando il proprio profilo internazionale con l’invito al 51° Festival Internacional Cervantino nel 2023. Collabora con diversi artisti di fama internazionale come il controtenore Philippe Jaroussky, la contralto Marie-Nicole Lemieux, il mezzosoprano Magdalena Kožená, il mandolinista Avi Avital e il soprano Núria Rial, ed è impegnato in tournée in Europa, Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Messico e Sud America.
Informazioni: 049 827 3939 (numero attivo dalle 9 alle 17, tutti i giorni, sabato e domenica compresi).