Info point, proiezioni e mostre


19 Ottobre
Info point, proiezioni e mostre
Informazioni
Le attività sono a ciclo continuo e non è richiesta la prenotazione.
L’evento è gratuito e garantito anche in caso di maltempo.
Ingresso
Dal Parco: via Ospedale (accanto al Centro anziani Sartor)
Dalla Villa: Borgo Treviso, 48
Castelfranco Veneto (TV)
10 – 18 Proiezioni e mostre
Proiezione Dalla Villa alla città
Un docu-film che esplora il legame indissolubile tra la Villa e lo sviluppo di Castelfranco Veneto, rivelando la storia nascosta dietro la modernizzazione e l’industrializzazione del territorio.
Esposizione fotografica Le ferite aperte delle foreste
Un viaggio per immagini tra i boschi del Nord-Est d’Italia, colpiti da un’epidemia di Bostrico incentivata dalla tempesta Vaia del 2018. La mostra è frutto di un progetto fotografico del fotoreporter ambientalista Michele Lapini, che testimonia l’importanza della ricerca come strumento per studiare il fenomeno e trovare soluzioni di prevenzione.
Il progetto è stato realizzato dai dipartimenti TESAF e DAFNAE dell’Università di Padova con la collaborazione dell’agenzia di comunicazione AKQA s.r.l. e dell’azienda Dal Negro. La mostra è stata realizzata con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Associazione degli Amici dell’Università di Padova.
Esposizione fotografica There is no calm after the storm
Una mostra che documenta le conseguenze a lungo termine della tempesta Vaia: dalla proliferazione del Bostrico che sta generando un impatto sei volte maggiore alla tempesta stessa alla mancata funzione degli alberi caduti contro frane e valanghe. Un progetto del fotografo Matteo de Mayda che esplora le dinamiche complesse del riscaldamento globale e il fragile equilibrio tra uomo e natura.
There is no calm after the storm è un progetto nato da una collaborazione tra i Dipartimenti TESAF e DAFNAE dell’Università di Padova ha ricevuto il Grant ISPA (Italian Sustainability Photo Award) 2021.
Esposizione poster scientifici su legno e sulla salute in natura
Una carrellata di poster scientifici realizzati su legno archeologico (piroga), su legni archeobotanici (bog oak) e su legno strutturale (canonica di Vigonza). Un’occasione per conoscere anche Resonate, un progetto europeo che mira a promuovere interventi e terapie in natura.
I poster sono a cura della dott.ssa Giorgia Bottaro, prof.ssa Elena Pisani, dott.ssa Alessandra Rigo, prof.ssa Laura Secco, prof.ssa Tiziana Urso, dott.ssa Deborah Vedovetto e prof.ssa Michela Zanetti (Dipartimento TESAF).
10:30 – 18 Info point
Progetto Rinasco: sei Dipartimenti per una salute unica
Info point dedicato al Progetto RINASCO – Rigenerare Insieme Natura, Ambiente, Salute COnsapevolmente, iniziativa di divulgazione che coinvolge sei Dipartimenti dell’Università di Padova e promuove percorsi di conoscenza ed esperienze per la cittadinanza sulla salute unica.
A cura del Dipartimento TESAF dell’Università di Padova
Città intelligenti al servizio del benessere. Il Progetto VARCITIES
Gli spazi di Villa Parco Bolasco diventano un hub di laboratori dove tecnologia e natura si fondono grazie al Progetto VARCITIES. Scoprirete sensori che monitorano il clima e le presenze, una panchina SMART che rileva i dati microclimatici, un modello 3D del parco e farete un’esperienza immersiva ascoltando il paesaggio sonoro.
A cura del Dipartimento TESAF dell’Università di Padova
La salute al polso: oltre il contapassi
Quando la salute incontra il digitale. Ricercatori e docenti dell’Università di Padova coinvolgono i visitatori in una raccolta dati di salute attraverso smartwatch, per rilevare i dati di salute prima e dopo la passeggiata nel Parco e offrire una visione completa sull’impatto che un’esperienza in natura ha sul benessere.
A cura del Dipartimento DSCTV dell’Università di Padova
Informazioni: 049 827 3939 (numero attivo dalle 9 alle 17, tutti i giorni, sabato e domenica compresi).